Anche quest’anno la temutissima influenza è alle porte. Già sono iniziate le campagne preventive con i soliti toni allarmistici:

Le epidemie influenzali annuali sono associate a elevata morbosità e mortalità. Il Centro Europeo per il controllo delle Malattie (ECDC) stima che in media circa 40.000 persone muoiano prematuramente ogni anno a causa dell’influenza nell’UE.

(Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2015-2016)

Ma l’influenza è davvero così pericolosa? E soprattutto esiste un’alternativa più sana e meno rischiosa della vaccinazione?

La maggior parte delle persone che contrae l’influenza recupera in una o due settimane, solo gli individui più fragili possono sviluppare complicazioni pericolose come la polmonite.

(wikipedia)

 

Detto ciò dobbiamo considerare che la vaccinazione, come la somministrazione di un qualunque farmaco, comporta dei rischi e dei possibili effetti collaterali a breve e lungo termine.foto siringa per vaccinazione

Le case farmaceutiche includono tra i rischi più comuni, lo sviluppo di una reazione allergica che, sebbene nella maggior parte dei casi definiscono “leggera”, può essere parecchio fastidiosa.

Poco o nulla si sa invece per quanto riguarda gli eventuali rischi a lungo termine quali uno sbilanciamento del sistema immunitario.

Una cosa è certa: i vaccini, essendo inoculati, by-passano le naturali barriere del nostro sistema immunitario (naso e gola in primis) quindi non abbiamo una risposta naturale del corpo e per produrli vengono utilizzati delle sostanze estranee al nostro organismo sulla cui pericolosità ognuno dice la sua, ma se siano veramente innocue o nocive nessuno lo può dire per certo.

Certo è che l’assunzione di dosi anche piccole di alluminio, mercurio o formaldeide personalmente preferirei evitarla.

Esistono, per fortuna, alcune pratiche che se sviluppate con regolarità possono aiutarci a diminuire il rischio di contrarre l’influenza.

Corri via dal virus

L’allenamento aerobico (come correre o andare in bici) fa accelerare l’attività del cuore, che pompa così maggiori quantità di sangue facendoti anche respirare più in fretta per favorire il passaggio dell’ossigeno allo stesso. Il risultato di tutti questi sforzi è che aumenta anche la temperatura corporea, favorendo la moltiplicazione delle cellule del sistema immunitario che uccidono i virus.

Entra in sauna

Da alcuni studi condotti in Germania emerge che le persone che fanno la sauna due volte alla settimana, contraggono metà dei raffreddori rispetto a chi non la fa. Durante la sauna si inspira aria a più di 26°C: una temperatura che mette ko i virus di raffreddore e influenza.

Bevi il brodo

Sarà anche il rimedio della nonna, ma di recente alcuni scienziati hanno messo alla prova il brodo bollente come trattamento del raffreddore, scoprendo che… funziona davvero! Inotre, alcuni specialisti del torace del Nebraska (Usa) hanno dimostrato che la zuppa di pollo ha proprietà antinfiammatorie che possono ridurre il muco che si accumula nei polmoni e nelle vie nasali.

Men’s Health

E la chiropratica può essere un vaccino naturale per l’influenza?

La risposta anche in questo caso non è semplice.

E’ logico assumere che un corpo in salute abbia minori probabilità di contrarre l’influenza ed è impossibile essere sani se il sistema nervoso che controlla e coordina tutto gli altri non è al top.

Numerosi studi evidenziano ormai come la meccanica della colonna influenzi profondamente la funzionalità del sistema nervoso.

Viviamo la nostra vita attraverso il sistema nervoso. Il chiropratico correggendo le sublussazioni della colonna favorisce la naturale funzionalità del sistema nervoso.

Esistono poi studi e testimonianze che collegano la manipolazione spinale ad un potenziamento del sistema immunitario:

Cellule fagocitarie potenziate grazie alla manipolazione spinale. JMPT 1991:14:399-408.

Gli effetti della chiropratica sul sistema immunitario: una revisione degli studi. Allen JM,Chiropractic Journal of Australia, 1993; 23:132-135.

Interazioni neurali simpatetiche noradrenergiche con il sistema immunitario: struttura e funzione. Felton, D.L., Felton, S.Y., Bellinger, D.L., et al. Immunol Rev 100:225-260, 1987.

Senza contare l’effetto benefico sulla salute in genere anche e soprattutto nei bambini che se sottoposti a cure chiropratice necessitano di meno farmaci ed antibiotici:

Uno studio comparativo dello stato di salute dei bambini che crescono ricevendo cure chiropratiche con quello di bambini curati con la medicina tradizionale. Van Breda, Wendy M. and Juan M. Journal of Chiropractic Research Summer 1989.

I chiropratici hanno sempre riconosciuto il collegamento fra il sistema nervoso e il sistema immunitario però negli ultimi anni, grazie allo sviluppo della psiconeuroimmunologia, è stata spiegata la correlazione fra il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario e come i pensieri e le emozioni possano aver effetti su tali sistemi.

Quest’anno, esci dal gregge, fatti un vaccino chiropratico per l’influenza!