Fin da piccoli siamo abituati a sentirci dire: “Mettiti composto”, “ Stai diritto con la schiena!”e per finire il classico: “Se continui così diventerai gobbo!”.
Quasi tutte le mamme prima o poi finiscono col dire qualcosa del genere per paura che i propri figli sviluppino la temuta scoliosi che viene spesso erroneamente paragonata ad una patologia mortale.
Ma cerchiamo di fare chiarezza su questo “flagello”. Il termine scoliosi indica semplicemente la presenza di una curva nella colonna generalmente sul piano frontale (in poche parole verso destra o sinistra). E’ una cosa molto comune e le cause possono essere più o meno gravi e comuni.
Per farvi un esempio, se avete mai sofferto del classico “colpo della strega”, dove sembravate la versione vivente della torre di Pisa, la curva assunta dalla vostra colonna in quell’occasione, sarebbe stata identificata anch’essa come una specie di scoliosi. Si parla difatti in codesto caso di: atteggiamento scoliotico.
Ben diversa è la situazione quando è presente una vertebra “anomala” chiamata emivertebra che determina una scoliosi strutturale e spesso il solo modo di correggerla è la chirurgia.
Mentre la scoliosi è sempre indice di un’anomalia più o meno grave, esistono delle “curve sane” nella colonna che devono essere presenti e la loro assenza o riduzione è considerata un problema.
La lordosi cervicale è caratterizzata da una curva a “C” rivolta alle nostre spalle. Questa particolare conformazione permette una maggior mobilità del collo. Quando la curva è attenuta si parla di riduzione della lordosi o ipolordosi cervicale che può addirittura presentarsi in modo inverso e si parla allora di inversione della lordosi. Quando la curva cervicale si attenua o peggio si inverte, si traduce in una ridotta mobilità del collo.
La cifosi dorsale è caratterizzata da una curva in senso opposto a quella cervicale. Quando la cifosi si accentua da origine ad un gibbo, identificato volgarmente con il termine ”gobba”. Le cause più comuni legate all’accentuazione della cifosi dorsale sono le fratture vertebrali spesso riscontrate in caso di osteoporosi avanzata.
La lordosi lombare ha lo stesso orientamento di quella cervicale. Qui le vertebre sono le più grandi di tutta la colonna perchè è in questa zona che si scarica la maggior parte del peso corporeo. Parlando di peso, quando ci pieghiamo in avanti per sollevare qualunque cosa, ecco che perdiamo temporaneamente questa curva. Questo semplice movimento aumenta enormemente la tensione alle strutture della zona lombare ed eccovi spiegato il motivo per cui alzare oggetti flettendo la colonna spesso causa problemi di schiena.
La cifosi sacro-coccigea, identica a quella dorsale, è l’ultima delle curve normali della nostra colonna. E’ formata dall’osso sacro e dal coccige.
Quindi come avete notato a volte una colonna deve essere “storta”.
Come chiropratico queste curve hanno per me una importanza fondamentale, perché oltre a donarci una mobilità ottimale, un corretto allineamento della colonna è indispensabile per salvaguardare la corretta funzionalità del sistema nervoso.
Quando una vertebra comincia a muoversi male (sublussazione), può causare dolori muscolo-scheletrici ma al tempo stesso altera il corretto funzionamento del sistema nervoso, il che genera una serie di reazioni fisiologiche che se perdurate nel tempo possono essere fonte di numerosi disturbi.
Sebbene l’intento del chiropratico sia esclusivamente quello di rimuovere le sublussazioni della colonna, attualmente ho in cura un paio di ragazzi i cui genitori si sono rivolti a me per problematiche di scoliosi e stiamo ottenendo dei buoni risultati, apprezzabili anche sulle radiografie di controllo.
Leave A Comment