L’inizio dell’anno scolastico è alle porte e come ogni anno ci chiediamo quale scelta dello zaino per la scuola fare. Con le rotelle? Senza? Meglio rigido? Morbido? Ma ancor più importante: quanti di noi in questi giorni guardando i propri figli si sono chiesti se gli zaini che portano avanti e indietro da scuola siano troppo pesanti e se potrebbero essere causa di fastidiosi dolori alla schiena?
Secondo uno studio recentemente riportato da un collega, commissionato da un’associazione di consumatori americani, circa il 75% dei bambini tra gli 8 e i 12 anni soffre di dolori alla schiena a causa dello zaino usato per andare a scuola.
“Ricerche recenti suggeriscono che i bambini non dovrebbero portare zaini che superino il 10-15% del loro peso corporeo “. Chiunque di voi abbia un figlio in età scolare sa benissimo che il fardello che devono trasportare è ben di più di quanto raccomandato nella ricerca. Non è un caso che bambini delle elementari debbano trasportare zaini di 7-8 chili e più.
Assodato che il peso degli zaini scolastici è, perlomeno per la gran parte degli studenti, eccessivo per la loro corporatura, cerchiamo ora di analizzare cosa può provocare questo eccesso di zavorra.
Innanzitutto dobbiamo considerare non solo quanto pesa lo zaino, ma anche per quanto tempo lo si porta. La maggior parte degli scolari viene oggigiorno accompagnata dai genitori che spesso si fanno carico del fardello. In questo caso i bambini devono portare lo zaino, almeno per mia esperienza, per un breve lasso di tempo, solitamente soltanto dall’entrata della scuola alla classe e viceversa. Con queste premesse ecco che anche un carico eccessivo può essere tollerato.
Logicamente il discorso regge per la maggioranza dei casi dove non sia già presente una qualche patologia, specialmente della colonna vertebrale, che crei ulteriori scompensi.
Qualora il bambino o ragazzo debba affrontare percorsi che lo obblighino a trasportare il peso per più di 15-20 minuti la logica suggerirebbe di acquistare un carrellino o uno zaino dotato di rotelle.
Dal momento che il peso dello zainetto è solo potenzialmente pericoloso, fare una visita da un chiropratico potrebbe essere molto utile al fine di fugare ogni dubbio.
Se ci tieni veramente alla salute dei tuoi figli ti consiglio di fissare oggi stesso un appuntamentoper un check-up.
Bibliografia:
“Backpack-Related Injuries Send 7,000 to ER,” Ancaster News, Ontario, Canada, Sept. 1, 2006.
Leave A Comment